Non ho più niente da dire.
Davanti all’affermazione enfatica di Moscovici sui piccoli Mussolini, ( tutti in Italia pensano che il fascismo antropologico non sia mai morto) e la negazione dell’evidenza da parte di un’opinione pubblica con la coscienza sporca c’è poco da dire.
Davanti alla condanna da parte della Ue della politica interna di Orban che nega la democrazia dello stato di diritto con la scusa del problema migranti non c’è niente da dire.
Il silenzio è d’oro si dice, ma se non denunci diventi un mafioso, un omertoso e un collaborazionista di idee maligne, malsane, odiose, irrecuperabili.
Il governo Europeo che parla di solidarietà e di non difendere la fortezza Europa, invece, ci dice che i paesi europei ( tutti), non hanno più niente da dire nè da dare.
L’italia fascista è in minoranza, l’Italia del volontariato e della solidarietà annovera milioni di persone, il blocco reazionario che va da Berlusconi, Meloni, Salvini è pronto a scaricare i cinque stelle che hanno protetto le malefatte di un fascista in potenza e un furbacchione da prima pagina sul Time come Salvini.
A questo punto non si ha più niente da dire, perchè è stato già detto tutto e il contrario di tutto nel giro di un giorno.
Il dire è una cosa, ma il dare è un’altra. Si pensi ad un ‘opinione pubblica che è pronta a dire su tutto, ma a dare su niente.
Dare, nel senso di conferire una scelta alla donazione, senza per questo ricevere un’immediata ricompensa è riservato ai soliti:lavorare in povertà è già un onore.
L’appello quindi oscilla fra il Gianni Morandi – Tozzi del “si può dare di più senza essere eroi ” ( Conte),alle sollecitazioni papali di donare senza interessi.
Imprenditori, padroni, benestanti, classi abbienti sanno che questo per loro è il migliore dei mondi possibili, possono pure dirsi dalla parte dei disgraziati ( vedi Orban,Putin, Trump,Salvini, Berlusconi) e il popolo nostalgico di Weimar approva.
Se la sinistra e tutti gli uomini di buona volontà dicessero meno per dare di piu’ ci sarebbe una rivoluzione, almeno della dignità.
Rispondi