Dopo il memorandum  di Mattarella  del 31 dicembre sulla virtuosa azione del pagare le tasse il plauso è stato generale.

Anche se il governo è quello della Meloni che favorisce i ricchi e massacra i poveri, (il fisco non è proprio quello del senso patriottico),le tasse da sempre sono oggetto di guerre civili ( Riv. Francese,Riv.Americana,guerre di religione in Europa…)

La classe politica vincente  viene solitamente gratificata dal consenso popolare con il voto di scambio, quando non si accanisce con il fisco,tutto poi scorre nel tempo.

Il governo Meloni in questo è stato grandioso: ci hanno votato i commercianti, perché non agevolarli ?

Normale amministrazione in tutto il globo,in Italia tradizione da rispettare: io do un voto a te,e tu fai qualcosa per me.

La classe dirigente che si trastulla coi ricorsi per i vitalizi, non è altro che l’altra faccia della medaglia,in peggio,  della società civile.

Lo si vede negli scandali Panzerani

C’è molto cinismo, crudeltà addirittura nella rappresentazione della miseria che volevano denunciare: solo un paravento per tradire i cittadini.

Che a loro volta tradiscono altri cittadini.

L’ abusivismo edilizio,ad esempio,che anche recentemente ha fatto strage a Ischia,non è sempre costruito per necessità.

C’è anche la seconda casa in ballo, condonata due volte dai governi berlusconiani.

Eppure sia destra che sinistra in certe zone d’Italia hanno fatto finta di non vedere,tutti lo sappiamo.


C’ è poi l’evasione fiscale più alta d’Europa,non sempre per necessità,ma per portare soldi nei paradisi fiscali con l’aiuto delle mafie e di intermediari al di sopra di ogni sospetto. (trasversale)

C’è poi l’Rdc,che molti hanno avuto in modo truffaldino,ma il come mai  sia stata concessa  loro la chance per una tale frode rimane un mistero.

Il populismo dice che il popolo è sempre buono,la politica è corrotta,ma non sempre funziona così.

Oggi la società civile è sinonimo di cultura di massa,anche se,bisogna dirlo, l’esercito del volontariato in Italia ha tante divisioni del bene comune,tante brigate virtuose,tante volontà che fanno  del loro meglio per essere utili agli altri.

La conclusione è semplice: più aumenta la corruzione plebea, più la corruzione elitaria trova la sua giustificazione,e viceversa.

Né ci può consolare la Tangentopoli europea.

Ogni popolo ha il governo che si merita

Non sempre è vero, però.